|
|
|
|
|
Verrastro, V.; El Hanafi Sebti, K.; Hewidy M. Ramadan, M.; Diacono, M.; Cocozza, C.; Miano, T.. |
Soil management in Organic Agriculture (OA) aims to improve the soil fertility (SF) supplying exogenous Organic Matter (OM) with composted and not – composted material. Hence, a two-year field experiment was carried out on a experimental farm of the Mediterranean Agronomic Institute of Bari (IAMB) in Apulia Region, Italy, to evaluate the effects, on organically cultivated plant growth and quality (as nitrate accumulation – nitr), of Compost (Comp) also in comparison to commercial organic fertilizers. Our investigations, in particular, aimed to evaluate the influence of Comp on Broccoli crop (Brassica oleracea var. Italica) cultivar Canoe and two varieties of tomato (Solanum lycopersicum Mill var. Vespro and Multiplo). However, despite our broad results,... |
Tipo: Conference paper, poster, etc. |
Palavras-chave: Vegetables; Composting and manuring. |
Ano: 2008 |
URL: http://orgprints.org/12568/1/isofar2008_Verrastro.rtf |
| |
|
|
Erriquens, F.G.; Ceglie, F.G.; Diacono, M.; Verrastro, V.; Ferri, D.; Debiase, G.; Mastrangelo, M.. |
La tutela della risorsa suolo è tra gli aspetti fondamentali del metodo di produzione biologico. L’applicazione di compost di qualità coniuga la necessità del recupero di materia da scarti organici con l’esigenza di reintegrare il contenuto di sostanza organica dei suoli. Tali premesse sono la base di una ricerca finalizzata alla produzione di compost tramite un sistema innovativo, alla caratterizzazione del prodotto finito e alla realizzazione di prove sperimentali in ambiente confinato e in pieno campo, idonee ad individuare un codice di buona pratica agricola per l’utilizzo del compost in agricoltura biologica. Il protocollo sperimentale ha previsto la produzione di 4 tipi di compost (C1, C2, C3, C4) ottenuti da una miscela di partenza... |
Tipo: Conference paper, poster, etc. |
Palavras-chave: Composting and manuring. |
Ano: 2008 |
URL: http://orgprints.org/19052/1/125_qualita%2Ddel%2Dsuolo%2Dalimenti.pdf |
| |
|
|
Montemurro, F.; Diacono, M.; Convertini, G; Vitti, C; Verrastro, V; Ceglie, F.G.; Erriquens, F.. |
Pratiche di agricoltura intensiva hanno condotto alla degradazione della risorsa suolo, vale a dire ne hanno diminuito la qualità. Più precisamente, la degradazione riguarda la riduzione della sostanza organica, della stabilità strutturale e della disponibilità di nutrienti nel suolo, con conseguente decremento della produttività. All’interno di un progetto di ricerca in corso, relativo a produzione e impiego di compost in agricoltura biologica, sono previste analisi di fitotossicità su sansa umida denocciolata (SD) poi impiegata in una rotazione farro-cece. L’obiettivo della ricerca è quello di verificare come l’incorporazione al suolo di matrici organiche (M), anche tal quali, può concorrere a mantenere o incrementare la fertilità del suolo ed a... |
Tipo: Conference paper, poster, etc. |
Palavras-chave: Composting and manuring; Soil. |
Ano: 2008 |
URL: http://orgprints.org/19051/1/125_qualita%2Ddel%2Dsuolo%2Dalimenti.pdf |
| |
|
|
|