Sabiia Seb
PortuguêsEspañolEnglish
Embrapa
        Busca avançada

Botão Atualizar


Botão Atualizar

Ordenar por: 

RelevânciaAutorTítuloAnoImprime registros no formato resumido
Registros recuperados: 9
Primeira ... 1 ... Última
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
PROVE DI FERTIRRIGAZIONE SU MELO cv PINK LADY, RISULTATI CONCLUSIVI DI TRE ANNI DI SPERIMENTAZIONE Organic Eprints
GAMBA, URSULA; SPAGNOLO, SANDRA; SIGNORI, IGLI; POSSETTO, DARIO; BOURLOT, GIANCARLO.
La fertirrigazione prevede la distribuzione di concimi sfruttando l'impianto di irrigazione. E' una pratica utile soprattutto per aiutare le piante a superare momenti di stress di natura abiotica (i più frequenti stress idrici e post-trapianto. Attualmente, sono disponibili numerosi formulati, composti da aminoacidi e microelementi impiegabili anche in agricoltura biologica, dei quali è necessario verificare le modalità di applicazione: attrezzature di distribuzione, intervalli fra gli interventi e dosi di applicazione.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Irrigation and drainage; Fruit and berries; Composting and manuring.
Ano: 2005 URL: http://orgprints.org/6811/1/fertirrigazione.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
IMPIEGO DI BOMBUS TERRESTRIS (L.) PER LA DIFFUSIONE DI ANTAGONISTI NATURALI DI BOTRYTIS CINEREA (PERS) IN AMBIENTI PROTETTI COLTIVATI A FRAGOLA Organic Eprints
PINNA, MASSIMO; GAMBA, URSULA; SPAGNOLO, SANDRA.
I tre anni di sperimentazione hanno permesso di accertare l'efficacia dell'utilizzo dell'insetto impollinatore Bombus terrestris per distribuire antagonisti naturali di Botrytis cinerea. Le prove sono state condotte su fragola in coltura protetta ed hanno fornito risultati positivi sulla possibilità di attuare una difesa dal marciume dei frutti; distribuendo il fungo antagonista Trichoderma harzianum mediante bombi si è ottenuta, nel 2002, un'efficacia di copertura paragonabile a quella di un prodotto di sintesi.
Tipo: Conference paper, poster, etc. Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection Greenhouses and coverings.
Ano: 2005 URL: http://orgprints.org/6813/1/bombus_terrestris.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
MONITORAGGIO DEI MELETI DEL PINEROLESE COLPITI DA APPLE PROLIFERATION Organic Eprints
SPAGNOLO, SANDRA; GAMBA, URSULA; PINNA, MASSIMO; ZACCARA, PATRIZIA; TEDESCHI, ROSEMARIE; GALLO, SERGIO.
Il monitoraggio effettuato nel biennio 2002-2003 ha permesso di accertare la presenza della malattia in due areali della provincia di Torino. L’indagine del 2003 ha riguardato i comuni situati tra Pinerolese e Val Pellice ed ha evidenziato la presenza di sintomi riferibili ad AP in tutti i comuni censiti. I campionamenti sul vettore Cacopsylla melanoneura (Förster), eseguiti su un meleto campione, hanno permesso di approfondire le conoscenze sul ciclo dell’insetto e sulla sua presenza in meleto.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection.
Ano: 2005 URL: http://orgprints.org/6809/1/monitoraggio_ap.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
MONITORAGGIO DEI MELETI DEL CANAVESE COLPITI DA FITOPLASMI AGENTI CAUSALI DI AP (APPLE PROLIFERATION) Organic Eprints
PINNA, MASSIMO; GAMBA, URSULA; SPAGNOLO, SANDRA; ZACCARA, PATRIZIA; TEDESCHI, ROSEMARIE; GALLO, SERGIO.
Gli scopazzi del melo, causati da fitoplasmi, rappresentano una delle più pericolose avversità del melo. Negli ultimi anni si sono diffusi in molte regioni del nord Italia. Lo scopo del lavoro è stato definire le aree più colpite in provincia di Torino e studiare il ciclo biologico del vettore Cacopsilla melanoneura, nella prospettiva di un successivo controllo biologico
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection.
Ano: 2003 URL: http://orgprints.org/6810/1/monitoraggio_AP01.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
IL RUOLO DEL GENERE TRICHOGRAMMA NEL CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI MAMESTRA BRASSICAE (L.) SU COLTIVAZIONI BIOLOGICHE DI CAVOLO IN PROVINCIA DI TORINO Organic Eprints
PINNA, MASSIMO; SPAGNOLO, SANDRA; GAMBA, URSULA.
Il lepidottero nottuide Mamestra brassicae L. rappresenta un grave problema per le coltivazioni di cavolo verza presenti in provincia di Torino; le uova, deposte sulla pagina inferiore delle foglie, sono spesso difficili da individuare e le larve, che si generano da esse, vengono individuate dagli agricoltori quando hanno ormai raggiunto dimensioni notevoli, tali da renderle meno sensibili agli insetticidi. Gli Imenotteri Tricogrammatidi possono rappresentare un efficace fattore naturale di contenimento di questi insetti, ma la loro attività è spesso ostacolata dai prodotti di sintesi impiegati per la difesa della coltura. Anche i principi attivi naturali come piretro e zolfo bagnabile possono influenzare la loro presenza; alcune osservazioni...
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection.
Ano: 2005 URL: http://orgprints.org/6818/1/cavolo_biologico.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
GLI ANTICHI MAIS DEL PIEMONTE Organic Eprints
PINNA, MASSIMO; VERONA, MARZIA; BALDI, CLAUDIO; FURFARI, GIUSEPPINA; GAMBA, URSULA; SPAGNOLO, SANDRA; ZEPPA, GIUSEPPE; ROLLE, LUCA.
Il libro descrive le caratteristiche agronomiche ma anche culturali della coltivazione del mais effettuata in Piemonte nel secolo scorso, nonchè le possibilità di valorizzazione e di miglioramento delle cultivar tradizionali destinate all'alimentazione umana ed il loro ruolo nella tutela della biodiversità rurale. Nel libro si descrive inoltre il lavoro attuato dal CRAB (Centro di riferimento per l'Agricoltura Biologica, Provincia di Torino) per il recupero e la caratterizzazione delle cultivar locali di mais, che ha portato alla costituzione di un associazione di produttori e alla formazione di un gruppo di "agricoltori custodi" per la coltivazione in purezza delle sementi di queste antiche varietà maidicole.
Tipo: Book Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Biodiversity and ecosystem services Social aspects.
Ano: 2004 URL: http://orgprints.org/6821/1/pubblic_mais_piemontesi.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
LE PRODUZIONI BIOLOGICHE IN PROVINCIA DI TORINO Organic Eprints
GAMBA, URSULA; TURCHI, ANNALISA; PINNA, MASSIMO; SPAGNOLO, SANDRA.
Nel 2003 è stata svolta un'indagine che ha coinvolto il 50% delle aziende biologiche dell a provincia di Torino. Ne è emerso che la realtà del comparto biologico provinciale rispecchia l'andamento nazionale per quanto concerne l'orientamento produttivo e la riduzione dell'entità dell'assoggettamento al controllo a partire dal 2002; essa si differenzia, invece, in merito alla destinazione di mercato dei prodotti aziendali.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: "Organics" in general; Italy.
Ano: 2005 URL: http://orgprints.org/6747/1/censimento.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
LA TECNICA DELL'UNDERSOWING PER IL CONTROLLO DEGLI INSETTI FITOFAGI SU COLTURE ORTICOLE Organic Eprints
CHIARINI, FRANCESCA; GAMBA, URSULA; CONTE, LUCA; TASSO, LORENA; SPAGNOLO, SANDRA; PINNA, MASSIMO.
La tecnica dell'undersowing consiste nella coltivazione di una specie "secondaria" traseminata sulla fila e nell'interfila della coltura principale con l'obiettivo di ridurre le popolazioni degli insetti fitofagi maggiormente dannosi per la coltura. Risultati incoraggianti sono stati raggiunti su coltura di cavolo verza trapiantata su trifolium repens (L.). Ulteriori conferme sono da ricercare sull'utilizzo di tale tecnica su altre colture orticole ponendo particolare attenzione ai possibili effetti competitivi della specie secondaria sulla coltura da reddito.
Tipo: Conference paper, poster, etc. Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection Crop combinations and interactions Vegetables.
Ano: 2005 URL: http://orgprints.org/6812/1/undersowing.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
PROVA DI COLTIVAZIONE BIOLOGICA DI ANTICHI MAIS PIEMONTESI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE UMANA Organic Eprints
SPAGNOLO, SANDRA; PINNA, MASSIMO; GAMBA, URSULA; ZACCARA, PATRIZIA; POSSETTO, DARIO; VALOTI, PAOLO.
La ricerca sul territorio di varietà locali di mais ha permesso di individuare sette ecotipi caratteristici della nostra regione: Pignoletto Rosso, Pignoletto Giallo, Ottofile Giallo, Ottofile Bianco, Ottofile Rosso, Nostrano dell’Isola, Ostenga. Al fine di definire le caratteristiche agronomiche e l’attitudine a determinate trasformazioni per uso alimentare, verificare i livelli produttivi e la possibilità di coltivazione in agricoltura biologica, sono stati allestiti campi di confronto delle varietà piemontesi in diversi siti a vocazione maidicola. Inoltre sono state eseguite analisi qualitative delle produzioni ottenute, prove di trasformazione e verifica del livello di gradimento da parte dei consumatori.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Biodiversity and ecosystem services.
Ano: 2005 URL: http://orgprints.org/6820/1/mais_biologico.pdf
Registros recuperados: 9
Primeira ... 1 ... Última
 

Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária - Embrapa
Todos os direitos reservados, conforme Lei n° 9.610
Política de Privacidade
Área restrita

Embrapa
Parque Estação Biológica - PqEB s/n°
Brasília, DF - Brasil - CEP 70770-901
Fone: (61) 3448-4433 - Fax: (61) 3448-4890 / 3448-4891 SAC: https://www.embrapa.br/fale-conosco

Valid HTML 4.01 Transitional