|
|
|
|
| |
|
| |
|
|
PINNA, MASSIMO; SPAGNOLO, SANDRA; GAMBA, URSULA. |
Il lepidottero nottuide Mamestra brassicae L. rappresenta un grave problema per le coltivazioni di cavolo verza presenti in provincia di Torino; le uova, deposte sulla pagina inferiore delle foglie, sono spesso difficili da individuare e le larve, che si generano da esse, vengono individuate dagli agricoltori quando hanno ormai raggiunto dimensioni notevoli, tali da renderle meno sensibili agli insetticidi. Gli Imenotteri Tricogrammatidi possono rappresentare un efficace fattore naturale di contenimento di questi insetti, ma la loro attività è spesso ostacolata dai prodotti di sintesi impiegati per la difesa della coltura. Anche i principi attivi naturali come piretro e zolfo bagnabile possono influenzare la loro presenza; alcune osservazioni... |
Tipo: Journal paper |
Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection. |
Ano: 2005 |
URL: http://orgprints.org/6818/1/cavolo_biologico.pdf |
| |
|
|
PINNA, MASSIMO; VERONA, MARZIA; BALDI, CLAUDIO; FURFARI, GIUSEPPINA; GAMBA, URSULA; SPAGNOLO, SANDRA; ZEPPA, GIUSEPPE; ROLLE, LUCA. |
Il libro descrive le caratteristiche agronomiche ma anche culturali della coltivazione del mais effettuata in Piemonte nel secolo scorso, nonchè le possibilità di valorizzazione e di miglioramento delle cultivar tradizionali destinate all'alimentazione umana ed il loro ruolo nella tutela della biodiversità rurale. Nel libro si descrive inoltre il lavoro attuato dal CRAB (Centro di riferimento per l'Agricoltura Biologica, Provincia di Torino) per il recupero e la caratterizzazione delle cultivar locali di mais, che ha portato alla costituzione di un associazione di produttori e alla formazione di un gruppo di "agricoltori custodi" per la coltivazione in purezza delle sementi di queste antiche varietà maidicole. |
Tipo: Book |
Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Biodiversity and ecosystem services Social aspects. |
Ano: 2004 |
URL: http://orgprints.org/6821/1/pubblic_mais_piemontesi.pdf |
| |
|
| |
|
| |
|
|
SPAGNOLO, SANDRA; PINNA, MASSIMO; GAMBA, URSULA; ZACCARA, PATRIZIA; POSSETTO, DARIO; VALOTI, PAOLO. |
La ricerca sul territorio di varietà locali di mais ha permesso di individuare sette ecotipi caratteristici della nostra regione: Pignoletto Rosso, Pignoletto Giallo, Ottofile Giallo, Ottofile Bianco, Ottofile Rosso, Nostrano dell’Isola, Ostenga. Al fine di definire le caratteristiche agronomiche e l’attitudine a determinate trasformazioni per uso alimentare, verificare i livelli produttivi e la possibilità di coltivazione in agricoltura biologica, sono stati allestiti campi di confronto delle varietà piemontesi in diversi siti a vocazione maidicola. Inoltre sono state eseguite analisi qualitative delle produzioni ottenute, prove di trasformazione e verifica del livello di gradimento da parte dei consumatori. |
Tipo: Journal paper |
Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Biodiversity and ecosystem services. |
Ano: 2005 |
URL: http://orgprints.org/6820/1/mais_biologico.pdf |
| |
|
|
|