|
|
|
|
|
RE, GIULIO; VERONA, MARZIA; POSSETTO, DARIO; NICOLA, SILVANA; HOEBERECHTS, JEANET; FONTANA, EMANUELA; ZEPPA, GIUSEPPE; ROLLE, LUCA; SPEGIS, IDA. |
Il mantenimento delle attività agricole nelle aree montane è indispensabile per tutelare la stabilità del paesaggio e dell’assetto idrogeologico, ed è possibile realizzarlo attraverso il rilancio della coltivazione della patata. Il sito di coltivazione montano e le varietà autoctone sono in grado di indurre un significativo miglioramento delle caratteristiche qualitative ed organolettiche del prodotto. Questo può essere ulteriormente valorizzato da elementi quali la tipicità e la coltivazione biologica. |
Tipo: Journal paper |
Palavras-chave: Production systems; Vegetables; Biodiversity and ecosystem services. |
Ano: 2005 |
URL: http://orgprints.org/6819/1/patata_biologica.pdf |
| |
|
|
SPAGNOLO, SANDRA; PINNA, MASSIMO; GAMBA, URSULA; ZACCARA, PATRIZIA; POSSETTO, DARIO; VALOTI, PAOLO. |
La ricerca sul territorio di varietà locali di mais ha permesso di individuare sette ecotipi caratteristici della nostra regione: Pignoletto Rosso, Pignoletto Giallo, Ottofile Giallo, Ottofile Bianco, Ottofile Rosso, Nostrano dell’Isola, Ostenga. Al fine di definire le caratteristiche agronomiche e l’attitudine a determinate trasformazioni per uso alimentare, verificare i livelli produttivi e la possibilità di coltivazione in agricoltura biologica, sono stati allestiti campi di confronto delle varietà piemontesi in diversi siti a vocazione maidicola. Inoltre sono state eseguite analisi qualitative delle produzioni ottenute, prove di trasformazione e verifica del livello di gradimento da parte dei consumatori. |
Tipo: Journal paper |
Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Biodiversity and ecosystem services. |
Ano: 2005 |
URL: http://orgprints.org/6820/1/mais_biologico.pdf |
| |
|
|
|