|
|
|
|
|
PINNA, MASSIMO; VERONA, MARZIA; BALDI, CLAUDIO; FURFARI, GIUSEPPINA; GAMBA, URSULA; SPAGNOLO, SANDRA; ZEPPA, GIUSEPPE; ROLLE, LUCA. |
Il libro descrive le caratteristiche agronomiche ma anche culturali della coltivazione del mais effettuata in Piemonte nel secolo scorso, nonchè le possibilità di valorizzazione e di miglioramento delle cultivar tradizionali destinate all'alimentazione umana ed il loro ruolo nella tutela della biodiversità rurale. Nel libro si descrive inoltre il lavoro attuato dal CRAB (Centro di riferimento per l'Agricoltura Biologica, Provincia di Torino) per il recupero e la caratterizzazione delle cultivar locali di mais, che ha portato alla costituzione di un associazione di produttori e alla formazione di un gruppo di "agricoltori custodi" per la coltivazione in purezza delle sementi di queste antiche varietà maidicole. |
Tipo: Book |
Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Biodiversity and ecosystem services Social aspects. |
Ano: 2004 |
URL: http://orgprints.org/6821/1/pubblic_mais_piemontesi.pdf |
| |
|
|
RE, GIULIO; VERONA, MARZIA; POSSETTO, DARIO; NICOLA, SILVANA; HOEBERECHTS, JEANET; FONTANA, EMANUELA; ZEPPA, GIUSEPPE; ROLLE, LUCA; SPEGIS, IDA. |
Il mantenimento delle attività agricole nelle aree montane è indispensabile per tutelare la stabilità del paesaggio e dell’assetto idrogeologico, ed è possibile realizzarlo attraverso il rilancio della coltivazione della patata. Il sito di coltivazione montano e le varietà autoctone sono in grado di indurre un significativo miglioramento delle caratteristiche qualitative ed organolettiche del prodotto. Questo può essere ulteriormente valorizzato da elementi quali la tipicità e la coltivazione biologica. |
Tipo: Journal paper |
Palavras-chave: Production systems; Vegetables; Biodiversity and ecosystem services. |
Ano: 2005 |
URL: http://orgprints.org/6819/1/patata_biologica.pdf |
| |
|
|
|