Sabiia Seb
PortuguêsEspañolEnglish
Embrapa
        Busca avançada

Botão Atualizar


Botão Atualizar

Registro completo
Provedor de dados:  AgEcon
País:  United States
Título:  Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di riutilizzo irriguo dei reflui depurati: il caso della Valpadana
Autores:  Zucaro, Raffaella
Rago, C.
Vollaro, Michele
Data:  2012-05-30
Ano:  2012
Palavras-chave:  Cambiamento climatico
Scarsità idrica
Stabilità dei mercati agricoli
Analisi multicriteriale
Analisi costi-benefici
Resource /Energy Economics and Policy
Q15
Q18
Q25
Q34
Q38
Q51
R52
Resumo:  Gli effetti dei cambiamenti climatici (CC), sebbene soltanto vagamente ipotizzati qualche decennio fa, hanno cominciato a manifestarsi negli ultimi anni facendo emergere la vulnerabilità soprattutto del settore agricolo. Mentre le indicazioni politiche internazionali promuovono azioni congiunte di lungo periodo volte all’adozione di misure di mitigazione dei CC (riduzione dei gas serra), non sono ancora state chiaramente definite efficaci misure di adattamento di breve periodo, soprattutto per le problematiche connesse alla scarsità idrica. Questo lavoro contribuisce al dibattito in corso sulla politica di adattamento ai CC nel settore agricolo italiano nel contesto sia della pianificazione della Politica Agricola Comune nel periodo 2014-2020 sia dell’attuazione della Direttiva Quadro delle Acque 2000/60/CE , proponendo un’analisi di fattibilità tecnico-economica del riutilizzo irriguo delle acque reflue depurate (RI) in Val Padana associato all’adeguamento dei depuratori e delle reti idriche. L’analisi tecnica è stata condotta utilizzando un sistema geografico di supporto alle decisioni di tipo multicriteriale implementato attraverso una scelta ponderata dei fattori che maggiormente influiscono sulla potenziale realizzazione della misura. Gli attributi sono stati scelti in base alla idrografia del territorio, la vulnerabilità ai nitrati, il clima previsto al 2050, il grado di urbanizzazione e le caratteristiche della rete irrigua. I vincoli definiti nel modello tengono conto della distanza dagli impianti di depurazione, il fabbisogno idrico e il sistema irriguo aziendale. I risultati suggeriscono che, sulla maggior parte dell’area, il RI è fattibile a condizione che i depuratori siano dotati di trattamento terziario e che siano in uso sistemi di microirrigazione. Nelle aree idonee, quindi, si è proceduto all’analisi costi-benefici tenendo in considerazione i costi di investimento per l’adattamento dei depuratori idonei e delle reti idriche associate e i benefici derivanti dal più alto valore d’uso alternativo della risorsa convenzionale risparmiata. L’analisi evidenzia benefici annuali nettamente superiore ai costi
Tipo:  Presentation
Idioma:  Italiano
Identificador:  http://purl.umn.edu/124115
Relação:  Italian Association of Agricultural and Applied Economics>Congress Papers>2012 First Congress, June 4-5, 2012, Trento, Italy
Formato:  31
Fechar
 

Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária - Embrapa
Todos os direitos reservados, conforme Lei n° 9.610
Política de Privacidade
Área restrita

Embrapa
Parque Estação Biológica - PqEB s/n°
Brasília, DF - Brasil - CEP 70770-901
Fone: (61) 3448-4433 - Fax: (61) 3448-4890 / 3448-4891 SAC: https://www.embrapa.br/fale-conosco

Valid HTML 4.01 Transitional