Sabiia Seb
PortuguêsEspañolEnglish
Embrapa
        Busca avançada

Botão Atualizar


Botão Atualizar

Ordenar por: 

RelevânciaAutorTítuloAnoImprime registros no formato resumido
Registros recuperados: 7
Primeira ... 1 ... Última
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
Caratteristiche agronomiche e possibilità di utilizzo di Brassica juncea (L.) Czern Organic Eprints
Pinna, Massimo; Spagnolo, Sandra; Gamba, Ursula.
Brassica juncea è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Cruciferae, usata nelle nostre aree come coltura da sovescio, sia per aumentare la sostanza organica, che per la biofumigazione del terreno. Ci sono alcuni sistemi di protezione naturali, basati sulla produzione di molecole con attività biologica contro fitopatie e fitofagi. Nella famiglia Brassicaceae esiste il sistema chimico Glucosinolati (GLS) - Mirosinasi il quale è capace di generare composti tossici per funghi patogeni e nematodi. Durante il 2003 e il 2004, il C.R.A.B. ha testato le opportunità d'uso di Brassica juncea come biofumigante. L'azione degli isotiocianati presenti in B. juncea risulta funzionare anche contro i semi delle infestanti presenti nel terreno. Negli ultimi...
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection Weed management.
Ano: 2007 URL: http://orgprints.org/15241/1/bollettino_03_07_brassica.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
Il ruolo degli agricoltori custodi (seed savers) nel recupero della biodiversità maidicola Organic Eprints
Gamba, Ursula.
La biodiversità è un indicatore della salute dell'ambiente ed è la principale risorsa naturale a subire gli imprevedibili cambiamenti climatici. Molta biodiversità è stata persa: questo aspetto è meglio conoscito come erosione genetica. La riduzione della biodiversità è determinata sia dall'attività umana che dai naturali processi evolutivi. Istituti di ricerca, governi regionali e associazioni non governative lavorano a diversi livelli per preservare molte specie in via d'estinzione. Ci sono molte associazioni di agricoltori custodi (seed savers) nel mondo che stanno ricercando e conservando cultivars locali di piante. Il C.R.A.B. ha identificato sette cultivars locali di mais in Piemonte (Pignoletto giallo, Pignoletto rosso, Ostenga, Nostrano...
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Breeding; Genetics and propagation Biodiversity and ecosystem services.
Ano: 2007 URL: http://orgprints.org/15246/1/bollettino_03_07_seed_savers.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
Varietà di frumento tenero adatte alla coltivazione biologica: i risultati del 2006 in Piemonte Organic Eprints
Gamba, Ursula; Spagnolo, Sandra; Pinna, Massimo.
La cerealicoltura, specialmente il frumento, è una porzione importante delle produzioni biologiche italiane. Il C.R.A.B. è diventato membro di un progetto nazionale per l'individuazione di una lista di cultivars consigliabili per la coltivazione biologica del frumento, con lo scopo di dare agli agricoltori un'informazione utile circa le migliori cultivars per la coltivazione biologica. I risultati delle prove condotte in Piemonte hanno mostrato produzioni molto buone per le cultivars confrontate, rispetto alla media nazionale, e hanno fatto notare alcune differenze di produttività, stabilità di produzione e qualità della granella.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Breeding; Genetics and propagation.
Ano: 2007 URL: http://orgprints.org/15244/1/bollettino_03_07_frumento.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
Hoverflies in organic apple orchards in north-western Italy Organic Eprints
Rossi, Jacopo; Gamba, Ursula; Pinna, Massimo; Spagnolo, Sandra; Visentin, Cristina; Alberto, Alma.
A list is given of hoverflies collected by means of Malaise and white sticky traps in two organic apple orchards in north-western Italy. The total number of collected species was 17 and it was compared with literature, in order to discuss differences due to sampling methods. The predominant species collected were Sphaerophoria scripta (L.) (73% of the total sample) and Eupeodes corollae (F.) (14%). The trend of adult captures of this species is drawn and discussed. Data on wild plant species in the orchards are also given.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection Biodiversity and ecosystem services Fruit and berries.
Ano: 2006 URL: http://orgprints.org/15247/1/vol59%2D2006%2D111%2D114rossi.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
Prove di confronto varietale di piccoli frutti in coltivazione biologica Organic Eprints
Cavallo, Luca; Gamba, Ursula; Spagnolo, Sandra; Pinna, Massimo.
Mirtillo, lampone, ribes rosso e fragolina di bosco sono in Italia delle coltivazioni di nicchia, spesso presenti in aree marginali in aziende di piccole e medie dimensioni, in contrasto con quanto accade in Canada e Polonia dove i piccoli frutti sono coltivati in aree di alcune centinaia di ettari. La caratterizzazione di cultivar adatte alla coltivazione biologica è lo scopo di questa prova iniziata nel 2003 con l'organizzazione di una rete di campi in alcune aree di montagna e di collina della provincia di Torino.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Breeding; Genetics and propagation Fruit and berries.
Ano: 2007 URL: http://orgprints.org/15240/1/bollettino_03_07_piccoli_frotti.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
Il caolino: una nuova opportunità nella difesa biologica ed integrata. Un esempio di applicazione nel contenimento di Cacopsylla melanoneura (Forster) in meleti del Canavese affetti da AP Organic Eprints
Tedeschi, Rosemarie; Gamba, Ursula; Pinna, Massimo; Spagnolo, Sandra; Alma, Alberto.
Un decreto ministeriale del 2003 ha reso obbligatori i trattamenti fitosanitari per il contenimento dell'Apple Proliferation. La gestione fitosanitaria è basata sull'uso di insetticidi capaci di contenere la popolazione di Cacopsylla melenoneura (Forster) insetto vettore del fitoplasma dell'Apple Proliferation. La prova gestita in tre meleti del Canavese ha avuto lo scopo di valutare l'efficacia del caolino nella difesa biologica del melo.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Crop health; Quality; Protection.
Ano: 2007 URL: http://orgprints.org/15239/1/bollettino_03_07_caolino.pdf
Imagem não selecionada

Imprime registro no formato completo
Vecchie varietà di mais da polenta a confronto: i risultati conseguiti nel 2006 Organic Eprints
Gamba, Ursula; Spagnolo, Sandra; Pinna, Massimo.
Nel 2006 un campo sperimentale è stato allestito a Pralormo (TO) con lo scopo di descrivere le caratteristiche di 20 cultivars di mais originarie delle regioni del centro-nord Italia e di 5 ibridi. Questo lavoro fa parte di un programma nazionale di valutazione e conservazione della biodiversità maidicola con lo scopo di descrivere le caratteristiche morfologiche, la capacità produttive e di adattamento a diverse condizioni pedoclimatiche.
Tipo: Journal paper Palavras-chave: Cereals; Pulses and oilseeds Breeding; Genetics and propagation.
Ano: 2007 URL: http://orgprints.org/15245/1/bollettino_03_07_mais.pdf
Registros recuperados: 7
Primeira ... 1 ... Última
 

Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária - Embrapa
Todos os direitos reservados, conforme Lei n° 9.610
Política de Privacidade
Área restrita

Embrapa
Parque Estação Biológica - PqEB s/n°
Brasília, DF - Brasil - CEP 70770-901
Fone: (61) 3448-4433 - Fax: (61) 3448-4890 / 3448-4891 SAC: https://www.embrapa.br/fale-conosco

Valid HTML 4.01 Transitional